Il Dialetto Gallo-Italico recupero delle origini e identita’ culturale. E’ il titolo del convegno che si è tenuto a Trecchina con la partecipazione dei Comuni di Rivello Nemoli
Tornare a Vibonati in provincia di Salerno per la festa patronale di S.Antonio Abate il Grande è davvero un privilegio. Vivere poi la festa solenne, la celebrazione della
A Satriano di Lucania nel bellissimo teatro Anzani si è svolta l’edizione zero del premio Leonardo Riccardi. Leonardo musicista Lucano scomparso un’anno e mezzo fa. La famiglia, gli
E’ la stupenda effige della Madonna della neve o più comunemente chiamata di Sirino, dal monte omonimo, alto 1907 metri sul livello del mare che domina su Lagonegro,
Maratea da secoli prega e festeggia la Madonna Addolorata che con la bellissima effige che si conserva nella Chiesa omonima e grazie all’Arciconfraternita dell’Addolorata e alla comunità Sacerdotale
Sono le campane della chiesa parrocchiale di Trecchina, intitolata a San Michele Arcangelo, che danno il benvenuto ai tanti devoti che ogni anno vengono qui per partecipare alla
La notte della passione e morte di Gesù quest’anno la viviamo in Calabria nella città di Verbicaro in provincia di Cosenza, dove da secoli, una comunità intera, vive
Nozze d’argento a Trecchina per il Raduno delle Zampogne. L’iniziativa, come ogni anno, è promossa dall’Amministrazione Comunale guidata dall’avvocato Fabio Marcante e dal periodico lucano “Il Sirino”. Ora
Si rinnova, come da secoli a Maratea, la festa solenne della Beata Vergine del SS. Rosario che coinvolge tutta la città e richiama pellegrini da molte parti delle
Sono le melodie antiche del popolo di Lagonegro che canta alla Madonna del Sirino con l’organetto e la zampogna e con la devozione di sempre porta sul capo